E-learning y accessibilità: rendi i tuoi corsi online accessibili a tutti

9 minuti
Indice

A te, mente creativa che crei esperienze di apprendimento e realizzi formazioni online, rivolgo una domanda: hai mai riflettuto sull’accessibilità dei tuoi corsi e materiali?

Se hai dubbi nel rispondere a questa domanda, continua a leggere questo post. Rendere i tuoi corsi e-learning accessibili a tutti è fondamentale per offrire un’esperienza di apprendimento inclusiva e non chiuderti delle porte. Lo sapevi? Il 15% della popolazione mondiale ha qualche forma di disabilità. 

Più persone possono accedere ai tuoi contenuti, meglio è, giusto? Inoltre, ci sono leggi sull’accessibilità che variano a seconda del Paese, lo vedremo più avanti nel post. Scopri se queste norme  ti riguardano e anche come migliorare l’accessibilità del tuo e-learning. No, non è così difficile. Leggi e vedrai!

Cos’è l’accessibilità nell’e-learning?

L’accessibilità nell’e-learning è la caratteristica dei corsi online che li rende facili da usare per tutti. Si tratta di rendere il design universale, ovvero fare in modo che navigare attraverso i materiali didattici e comprenderli sia possibile per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o capacità.

E questo, che ha una sua logica e sembra la soluzione ideale nella teoria, nella pratica è ben lungi dall’essere una realtà. Esistono risorse di formazione, risorse informative e risorse di intrattenimento a cui le persone con disabilità non possono accedere, sia online che offline. E non è giusto.

Quelli di noi che si dedicano alla creazione di contenuti web potrebbero non essere in grado di fare nulla per migliorare l’accessibilità nel mondo offline, ma dobbiamo lavorare per non lasciare indietro nessuno e rendere inclusive le risorse che offriamo. 
Questo diventa particolarmente importante quando parliamo di contenuti di formazione. Ricordiamoci che l’istruzione è un diritto universale, come sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Sono sicura che sei d’accordo con questo principio, vero? Bene, vediamo come metterlo in pratica nel mondo online!

I 4 principi dei siti web accessibili

Un po’ di teoria per iniziare: secondo le WCAG (le linee guida per l’accessibilità pubblicata dal World Wide Web Consortium), sono stati stabiliti 4 principi secondo i quali un sito web è considerato accessibile deve essere percepibile, operabile, comprensibile e robusto. Ti spiego cosa significano questi termini:

  1. Percepibile: si riferisce al mostrare informazioni in modo tale che tutti i visitatori del sito web possano percepirle. Include misure come l’ottimizzazione della leggibilità o fornire testi alternativi e descrizioni.
  2. Operabile: significa che la navigazione deve poter essere eseguita in diversi modi, non solo utilizzando il mouse, ma anche utilizzando la tastiera o i comandi vocali. Inoltre, se imposti un tempo per leggere e utilizzare il contenuto, deve essere sufficiente per tutte le persone.
  3. Comprensibile: questo principio si riferisce alla necessità di rendere sia il contenuto che le operazioni sul sito facili per chiunque.
  4. Robusto: è necessario garantire che i contenuti web possano essere interpretati da diversi strumenti, come lettori braille, strumenti di trascrizione text-to-speech o viceversa, lenti d’ingrandimento per ingrandire gli schermi, ecc.

E come si ottiene questo risultato? Bisogna seguire una serie di linee guida che vedremo più avanti nel post. Ma prima parliamo delle normative che si occupano di accessibilità web.

Norme sull’accessibilità che riguardano il tuo e-learning

L’accessibilità non è solo un obbligo etico, ma anche legale! È ora di chiederti se i tuoi corsi online sono conformi alle norme sull’accessibilità del tuo Paese.

Ad esempio, negli Stati Uniti si applicano l’ADA (Americans with Disabilities Act) e la Section 508, un emendamento del Rehabilitation Act del 1973. Mentre il primo vieta la discriminazione contro le persone con disabilità, la Section 508 affronta specificamente l’accessibilità sui siti web e sulle risorse che le agenzie federali mettono a disposizione del pubblico attraverso l’uso della tecnologia.

Nella maggior parte dei Paesi del resto del mondo (con poche eccezioni), le norme sull’accessibilità riguardano solo i siti web governativi. Questo è ciò che accade in Argentina o anche nell’Unione Europea, dove si applica la norma EN 301549 che tutti i prodotti e servizi ICT devono rispettare, ma che si applica solo al settore pubblico.   

Quindi, se il mio sito web è privato e finanziato privatamente, posso ignorare questa cosa dell’accessibilità? No!

Anche se non esiste una norma specifica che ci obblighi ad adottare misure di accessibilità sui siti web privati, possiamo sempre applicare i diritti umani e le leggi universali contro la discriminazione e a favore delle pari opportunità

Impara a conoscere i tipi di disabilità 

Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi alla disabilità? Se conosci qualcuno con una disabilità, molto probabilmente penserai a questa persona. Però è sempre bene ricordare che questa realtà può presentarsi in modi molto diversi. A me ha aiutato ad entrare in empatia e a comprendere meglio gli standard di accessibilità che devono essere applicati.

Secondo l’OMS, la disabilità è un termine che copre diverse situazioni di persone e che, in generale, ostacola la loro piena partecipazione alla società, impedendo le pari opportunità. L’OMS ha inoltre definito 4 tipi di disabilità:

  • Disabilità fisica o motoria, che riduce la capacità delle persone di muoversi.
  • Disabilità sensoriale, che riduce o elimina la capacità di vedere, sentire, comunicare o usare il linguaggio.
  • Disabilità intellettiva, che limita la capacità delle persone di acquisire abilità quotidiane.
  • Disabilità psichica, correlata ad alterazioni emotive o cognitive. 

Rendere accessibili i tuoi contenuti di e-learning implica contemplare tutte queste realtà. E, anche se non esistono due persone uguali, puoi raggiungere la maggior parte di loro con i tuoi contenuti se segui gli standard del livello AA delle WCAG , che sono le linee guida più utilizzate in tutto il mondo.

Come sono i corsi e-learning accessibili?

Il livello di conformità AA è quello richiesto dalla legge europea EN 301549 ed è il livello consigliabile per l’e-learning anche se ci si trova al di fuori dell’UE. Queste sono alcune delle linee guida da seguire per raggiungere questo livello:

  • Fornire alternative testuali per tutti i contenuti non testuali (immagini, audio, video), ovvero aggiungere descrizioni per ogni elemento visivo. Gli screen reader hanno bisogno di questo testo per descrivere il contenuto agli utenti.
  • Non trasmettere informazioni che vengono percepite solo attraverso il colore. È necessario utilizzare anche testo, simboli o altri mezzi. Gli screen reader non danno informazioni sui colori sullo schermo. Inoltre, alcune persone potrebbero avere difficoltà a distinguere i colori.
  • Aggiungere sottotitoli e trascrizioni di video e audio. I sottotitoli consentono l’accesso a persone sorde o con problemi di udito e le trascrizioni sono utili per coloro che non possono sentire l’audio.
  • Scegliere un design semplice, senza elementi superflui. I menù e la navigazione devono essere coerenti e facili da usare su qualsiasi schermo, con orientamento verticale e orizzontale. I pulsanti e i link devono includere etichette descrittive.
  • Ottimizza la leggibilità dei testi, con font facili da leggere e lettere di buone dimensioni. Inoltre, il contrasto tra il colore delle scritte e il colore dello sfondo deve essere sufficiente.
  • Rendi i contenuti navigabili con la tastiera. Molte persone con disabilità motorie non usano il mouse per navigare.
  • Se il tuo sito web include dei moduli o questionari, devono essere accessibili, cioè includere istruzioni chiare e indicatori di errore.

Probabilmente ti starai chiedendo se il tuo sito web è accessibile o meno. Verificalo! Esistono strumenti online gratuiti per verificare l’accessibilità del tuo sito web come questo o questo. Puoi anche scaricare e installare NVDA, che è uno screen reader gratuito, per scoprire come le persone che utilizzano questi strumenti hanno accesso ai contenuti.

Consigli pratici per creare corsi e-learning accessibili 

L’accessibilità non dipende solo dalla tecnologia e dagli strumenti che utilizzi. In queste indicazioni per creare corsi accessibili troverai anche alcuni consigli da tenere in considerazione quando crei i tuoi contenuti di formazione.

Organizzazione chiara e logica

La struttura del corso dovrebbe essere semplice, coerente e facile da navigare. Includi un sommario che ti consenta di andare direttamente a qualsiasi lezione o modulo.

Fondamentale: utilizza heading tag (H1, H2, H3) per separare sezioni e argomenti. Lo sapevi? L’uso corretto delle categorie dei titoli aiuta le persone ipovedenti a comprendere la struttura dei contenuti. Fa parte delle informazioni che gli screen reader trasmettono ad alta voce. 

Linguaggio chiaro e semplice

Scrivi in un linguaggio semplice, conciso e comprensibile per un livello base di lettura. Usa frasi brevi e vocabolario di uso comune, evitando tecnicismi. Se necessario, aggiungi delle spiegazioni.

Opzioni di accesso al contenuto

Cerca di offrire diverse opzioni in modo che ogni persona possa accedere al contenuto nel modo più comodo per loro. A questo proposito viene enunciato il principio di accessibilità di aggiungere sempre sottotitoli nei tuoi video e trascrizioni dei tuoi audio. Puoi creare queste trascrizioni manualmente o utilizzando un servizio automatizzato come YouTube, Amara o 3Play Media.

È anche importante che le persone possano attivare la modalità di lettura (solo testo) e che abbiano la possibilità di modificare la dimensione del font, il contrasto dei colori, la spaziatura, ecc. La maggior parte dei browser include queste opzioni nelle impostazioni di accessibilità, ma puoi aggiungere un plug-in sul tuo sito web per migliorarle o consentire al tuo pubblico di accedervi con un semplice clic.

Vuoi renderlo perfetto? Allora includi anche la lingua dei segni nei tuoi video.

Attività e test accessibili

Verifica che le attività, i quiz e altri elementi interattivi possano essere completati da chiunque. Ad esempio:

  • Dai più tempo per rispondere o la possibilità di mettere in pausa il timer.
  • Inserisci istruzioni chiare, con un linguaggio semplice e con esempi.
  • Utilizza pulsanti, caselle di testo e altri controlli di facile interazione.
  • Assicurati che i tuoi contenuti supportino l’uso di tecnologie assistive come gli screen reader.

Seguire questi consigli ti aiuterà a creare un corso online che sia veramente inclusivo e accessibile a tutti. Il tuo pubblico ti ringrazierà!

Crea contenuti accessibili per il tuo e-learning con Genially

Rendere accessibili i contenuti che crei con Genially è facile. Per cominciare, il tuo pubblico non ha bisogno di usare il mouse per vedere le tue creazioni. Possono scoprire tutti i contenuti con solo i tasti di navigazione della tastiera, Tab e Invio. Inoltre, su Genially puoi fare tutto questo:

  • Personalizzare i font delle tue creazioni, la dimensione del carattere, la spaziatura e il colore del font e dello sfondo.
  • Aggiungere un testo alternativo (Alt text) alle immagini e alle risorse.
  • Aggiungere titoli e descrizioni a tabelle e grafici.
  • Aggiungere descrizioni della destinazione di ogni link.
  • Assegnare gerarchie alle intestazioni e ai testi della tua creazione.
  • Aggiungere etichette e finestre interattive con trascrizioni audio, istruzioni o spiegazioni aggiuntive.
  • Aggiungere audio per offrire un’alternativa alle informazioni visive.
  • Aggiungere menù e pulsanti dove ne hai bisogno.
  • Ordinare gli elementi in modo che lo screen reader legga i testi alternativi nell’ordine corretto.
  • Applicare l’interattività “Ingrandisci” a qualsiasi elemento in modo che venga visualizzato a schermo intero.   

Segui le linee guida di questo tutorial per sapere come rendere i tuoi genially più accessibili. In questo modo puoi migliorare l’accessibilità del tuo e-learning e fornire un’esperienza di apprendimento inclusiva a tutti i tuoi studenti.

L’implementazione delle migliori pratiche di accessibilità può richiedere uno sforzo aggiuntivo, ma i vantaggi sono enormi. Ricorda che l’accessibilità è un viaggio, non una destinazione. Il tuo impegno ti permetterà di continuare ad imparare e continuare a migliorare.

Non smettere mai di ascoltare i tuoi studenti e il resto del tuo team e scrivici support@genially.com se rilevi problemi di accessibilità su Genially. Insieme possiamo rendere l’e-learning un’esperienza di apprendimento inclusiva e senza barriere. Mettiamoci al lavoro!

Natalia De la Peña Frade
Natalia De la Peña Frade
Cerco di scrivere cose che ti piace leggere.

Leggi altri articoli

Vuoi passare all’azione? Usa Genially