Vuoi evitare noia e mancanza di motivazione durante le tue lezioni? Genially offre un gran numero di risorse per implementare la gamification didattica, una strategia per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento. Segui i consigli che ti offriamo per creare una gamification di successo!
Se continui a leggere, troverai diversi esempi di gamification da usare in classe dai nostri fantastici template. Sono perfetti per giocare in classe in qualsiasi ambiente di apprendimento: in presenza, online o misto.
Cos’è la gamification?
La gamification consiste nell’applicare elementi del gioco a qualsiasi altro contesto per raggiungere determinati obiettivi. Gli obiettivi possono essere vari ma, in generale, si può trattare di ottenere le risposte di un sondaggio, facilitare l’assimilazione di concetti complessi o semplificare alcune attività.
Questa metodologia è utilizzata in diversi campi, tra i quali spicca l’istruzione.
Il potere del gioco è qualcosa che non dovremmo mai sottovalutare. La gamification cerca di utilizzare questo potere come leva per raggiungere determinati obiettivi e la sua efficacia ha dimostrato di migliorare l’esperienza di apprendimento nelle persone di tutte le età.
La gamification è frutto dell’era digi?
No, si pratica dall’alba dei tempi ed è impossibile indicare una data precisa sulla sua storia.
I sistemi di fidelizzazione basati sulla ricompensa sono un esempio di gamification e, sebbene ci siano molti esempi di gamification analogici, la relazione tra gamification e tecnologia è evidente.
I progressi tecnologici offrono molte più possibilità per sviluppare questa strategia: oltre a creare contenuti impressionanti, esistono numerosi strumenti per facilitare la condivisione tra le persone.
Perché puntare sulla gamification didattica?
Se la gamification a scuola è qualcosa di nuovo per te, potresti mettere in dubbio la sua efficacia nel mondo dell’istruzione. I giochi servono a divertire ed intrattenere, giusto? Sì. E per lo stesso motivo sono anche una potente risorsa educativa.
La spiegazione si trova nel nostro cervello: quando giochiamo produciamo dopamina, una sostanza correlata all’apprendimento e alla memoria. Quando proviamo sensazioni piacevoli come risolvere un problema o dare una risposta giusta, rilasciamo dopamina. Per questo motivo, tendiamo a ripetere qualsiasi azione che dia soddisfazione o una ricompensa.
Al di là della ricompensa, i giochi risultano accattivanti perché si svolgono in un ambiente fittizio. La persona che gioca può, più o meno, controllare la situazione e anche decidere se vuole giocare o no. Anche la struttura del gioco, il modo in cui si ottengono le ricompense, funziona come una calamita.
Ci sono una parte artistica e una parte scientifica nella creazione di una gamification. Lo dice la scienza: la gamification migliora l’apprendimento e l’insegnamento. E la cosa migliore è che fa divertire i tuoi studenti e aumenta la loro curiosità e voglia di imparare.
Quali sono gli obiettivi della gamification didattica?
Fidelizzare, motivare e premiare sono, in sostanza, gli obiettivi che la gamification didattica aiuta a raggiungere, permettendo di migliorare i risultati dell’insegnamento e dell’apprendimento. Questo in termini pratici si traduce in:
- Facilitare l’assimilazione di concetti complessi
- Migliorare le abilità degli studenti
- Premiare determinati comportamenti, azioni o risultati
La gamification può riguardare un argomento, una materia o il programma di un intero anno scolastico. E, oltre ad aiutare gli studenti ad assimilare le conoscenze teoriche, è efficace nel promuovere dinamiche di gruppo o valori come la collaborazione o l’altruismo.
E come vengono raggiunti gli obiettivi?
I ragazzi e le ragazze cercano di ottenere nei giochi l’approvazione delle proprie capacità e competenze, di costruire relazioni e prendere decisioni autonome. Affinché la gamification abbia successo, l’esperienza deve essere creata tenendo presente questo aspetto.
Sfruttare appieno questa strategia significa sviluppare un sistema completo. Non si tratta di creare un singolo gioco, ma un intero ambiente che combini diverse meccaniche di gioco: ricompense, feedback, livelli, anche un po’ di competizione tra gli studenti.
Una struttura con meccanismi efficaci per soddisfare bisogni come l’espressione di sé o vedere riconosciuti i propri risultati coinvolgerà gli studenti e li farà desiderare di continuare a giocare.
Allo stesso modo, è importante dare loro dei feedback in modo che vengano gratificati per i loro successi e incoraggiati a riprovare quando sbagliano.
Come creare una gamification didattica di successo in 5 passaggi
- Definisci i tuoi obiettivi. Crea un elenco con i tuoi obiettivi come insegnante: cosa vuoi che imparino i tuoi studenti? Quali valori vorresti promuovere?
- Crea uno storytelling. Per farlo, pensa ai tuoi studenti: cosa gli piace? Quali sono i loro hobby? La chiave è creare un legame con gli studenti e farli sentire protagonisti.
- Definisci il meccanismo e la motivazione del gioco. Mettere una serie di esercizi per fargli calcolare le risposte non è gamification, per quanto l’estetica del gioco sia basata sui loro gusti. Come coinvolgerli e far sì che continuino a giocare? A che punto viene dato loro il feedback?
- Cerca gli strumenti e gli elementi che utilizzerai: hai bisogno di una piattaforma che semplifichi il tuo lavoro, con cui sia facile creare uno storytelling accattivante, con risorse per illustrarlo e strutturarlo nel modo più rapido e semplice possibile.
È a questo punto che Genially fornisce tutto il necessario, mettendo a disposizione degli insegnanti più di 70 template appositamente pensati per creare gamification (giochi di domande e risposte, giochi da tavolo, escape room…), oltre a un gran numero di risorse per farlo in maniera molto semplice.
- Rendilo divertente! Una volta creato l’intero sistema, esaminalo con gli occhi dei tuoi studenti e assicurati di aver costruito un’esperienza di apprendimento divertente.
Vuoi maggiori dettagli su come implementare la gamification e l’apprendimento basato sul gioco? Dai un’occhiata al nostro corso di Genially Academy “Imparare divertendosi” . Diventerai un asso della gamification didattica. 😏
I migliori template ed esempi di gamification didattica
Ora dobbiamo solo scoprire quali risorse di gamification possiamo realizzare con le nostre classi. Noi di Genially li dividiamo in quattro categorie:
- Breakout didattici
- Escape room
- Giochi da tavolo
- Giochi interattivi
Ognuna di queste dinamiche sviluppa competenze diverse o valorizza determinati contenuti. Vuoi sapere come sfruttarle al meglio e come implementarle nella tua classe per renderle un successo? Andiamo!
Breakout didattici
Proponi ai tuoi studenti una storia motivante! Invitali a superare sfide per aprire scatole, serrature o raggiungere una sorpresa finale. Per farlo, devono accumulare risposte corrette dopo aver risposto a delle domande, risolto operazioni matematiche, tradotto parole o frasi, ordinato cronologicamente i fatti e molto altro!
I breakout didattici sono uno strumento favoloso per la gamification in classe perché:
- Si adattano a qualsiasi tipo di contenuto.
- Sono perfetti per attivare le conoscenze pregresse e anche per ripassare.
- Incoraggiano la collaborazione e il lavoro di squadra.
- Insegnano agli studenti il valore della perseveranza di fronte alle sfide.
- Sviluppano abilità come la risoluzione dei problemi e il pensiero critico.
- Attivano processi cognitivi di ordine superiore, come l’analisi e la valutazione.
- E sono molto divertenti!
Porta i tuoi studenti a intraprendere nuove avventure con un breakout didattico come questo. La loro missione sarà trovare le quattro Gemme Elementali con le quali attiveranno la spada che sconfiggerà il temibile drago nei sotterranei.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza di apprendimento, puoi combinarla con altre attività prima e dopo il breakout. Ad esempio:
- Puoi aprire la sessione con qualcosa che susciti curiosità nei tuoi studenti. Tornando al breakout dei sotterranei, il protagonista deve superare delle prove finché non otterrà la potente spada che sconfiggerà il drago. E se prima di iniziare il gioco riproducessimo un messaggio vocale dalla persona misteriosa che ha forgiato l’arma? Oltre a catturare l’attenzione degli studenti, questo audio può contenere indizi che aiuteranno a risolvere le domande del breakout.
- Una volta completate tutte le sfide, poni loro alcune domande affinché auto-valutino le loro prestazioni, ad esempio:
- Avresti superato una delle prove in modo diverso?
- In quale domanda o sfida pensi di aver aiutato di più (o di meno) e perché?
- Come cambieresti la storia di questo breakout?
- Quali tre cose nuove hai imparato sui tuoi compagni di classe (o su te stesso) superando la sfida?
E non dimenticare di registrare le loro risposte! Ti aiuteranno a creare i tuoi prossimi breakout in modo che abbiano ancora più successo tra i tuoi studenti.
Escape room
Sebbene le escape room e i breakout siano molto simili, non sono la stessa cosa. Nei breakout devi aprire o sbloccare un oggetto, come una scatola o un lucchetto. Invece, nelle escape room l’obiettivo principale è scappare da un posto.
Sicuramente i loro vantaggi come attività di gamification in classe sono molto simili. Ancor di più se si gioca in squadra, poiché facilitano la coesione del gruppo e mettono in risalto i punti di forza di ciascuno.
Come vedi, le possibilità di personalizzazione di questo escape room sono molteplici. Per coinvolgere i tuoi studenti dall’inizio alla fine, inizia scrivendo un testo o una storia nell’introduzione. Modifica i personaggi e includi indizi e dati. Tutti possono essere sospettati!
Infine, devi solo personalizzare ogni prova. Vuoi renderlo più emozionante? Imposta un limite di tempo per completare la missione e fuggire prima che faccia buio!
Come per i breakout, puoi rendere la tua escape room più coinvolgente con sorprese sotto forma di oggetti o risorse extra e domande di riflessione alla fine.
Giochi da tavolo
Sarebbe divertente portare giochi da tavolo e momenti divertenti ai tuoi studenti e allo stesso tempo imparare, vero?
Gamificare la tua lezione con i giochi da tavolo è possibile e ha molti vantaggi:
- Incoraggiano l’osservazione, la concentrazione e l’immaginazione.
- A seconda dell’età, la loro applicazione in classe aiuta a consolidare concetti e contenuti come vocabolario, numeri, ecc…
- Invitano a risolvere problemi, prendere decisioni e progettare strategie.
- Insegnano a rispettare le regole (l’accettazione delle regole del gioco si trasferisce alle regole della casa, della scuola e di altri contesti reali).
- Migliorano la comunicazione e la cooperazione.
- Aiutano a controllare l’impazienza e a tollerare la frustrazione (non sempre si vince).
Chi non ricorda il proprio gioco da tavolo preferito? Forse il tuo è uno dei classici, come Parchis, Il Gioco dell’Oca, Forza 4 oppure preferisci scoprire nuovi giochi più “avventurosi” con regole più originali, come questo super gioco da tavolo di Jumanlly.
I giochi da tavolo sono così adattabili che ti serviranno per insegnare o ripassare qualsiasi argomento. Anche Educazione Fisica! In questo esempio di Jumanlly possiamo lavorare su contenuti trasversali legati alla sostenibilità. Ad esempio, conoscere la diversità della fauna del pianeta e la sua importanza a livello ambientale. Guarda come si fa:
- Inizia con un video che espone l’argomento da trattare e i cui protagonisti sono gli animali più rappresentativi di ogni continente. L’obiettivo del gioco sarà raggiungere la fine per riunire gli animali, ma per questo dovranno superare ogni prova!
- Osa con diversi tipi di test in ogni scatola interattiva: indovinelli, domande relative all’argomento, test fisici e tutto ciò che ti viene in mente! Includi testo, immagini, GIF o video per illustrarlo e renderlo più divertente. Un esempio di prova fisica potrebbe essere: “Se non vuoi perdere il tuo turno, devi fare 10 metri come un canguro”.
- Siamo arrivati all’ultima scatola e… JUMANLLY! Non dimenticare di pronunciare questa parola chiave che riunirà di nuovo tutti gli animali.
Ecco cosa succede quando apri il gioco da tavolo di Jumanlly… non puoi fermarti finché non hai finito!
Giochi interattivi
Sei fan dei concorsi e dei giochi con premio finale? Porta lo stesso entusiasmo nelle tue lezioni con uno dei nostri giochi interattivi. Roulette, Passaparola, Chi vuol essere milionario e la lista potrebbe continuare all’infinito!
Questi giochi sono fantastici perché:
- Trasformano le tipiche attività di ripasso in qualcosa di molto più divertente ed entusiasmante.
- Incoraggiano il desiderio di eccellere nei tuoi studenti, aggiungendo punti per ogni risposta corretta.
- Riducono al minimo l’importanza dell’errore e li incoraggiano a continuare a provare.
- Migliorano la fiducia in sé stessi dei tuoi studenti.
- Consentono una facile individuazione del contenuto da ripassare.
Vuoi qualcosa di semplice, ma motivante e super divertente? Gamifica la tua classe con il gioco della roulette. Tu e i tuoi studenti vi divertirete un mondo a ogni giro, aggiungendo sempre più punti per ogni risposta corretta. Il primo premio ti aspetta alla fine!
Puoi adattare il gioco della roulette con domande e risposte su qualsiasi argomento. Ma, se sei in classe in presenza, puoi proporre dei test da risolvere in aula, in modo che dopo tornino al genially a selezionare la risposta corretta. Ad esempio, se si tratta di una domanda di geografia, puoi chiedere loro quali sono i tre fiumi più lunghi d’Europa. Per risolverlo, dovranno lavorare con una mappa fisica per trovare e selezionare la risposta corretta.
Non importa se giocano individualmente o in squadra, in classe, online o un misto… includere la gamification didattica nella tua classe ha sempre un chiaro vincitore: LA MOTIVAZIONE!