Sei un insegnante? Puoi utilizzare Genially come strumento didattico per tutte queste attività

Te mostriamo come usare Genially come strumento didattico in classe
7 minuti
Indice

Davvero qualcuno pensa ancora che il lavoro di un insegnante sia semplicemente arrivare in classe e iniziare a fare lezione? Ci sono ancora persone che dicono: “Per gli insegnanti è facile, basta aprire i libri e seguire il programma passo dopo passo”. Basta!

Insegnanti di tutto il mondo, sapete che il vostro lavoro è molto più che arrivare, sedersi e iniziare a fare lezione. Noi sappiamo che passate molto tempo a pensare alle migliori attività per i vostri studenti. Tutto questo senza perdere di vista le (sempre più famose) metodologie attive e tutto ciò che è coinvolto nella trasformazione educativa.

Quindi, a te che sei un insegnante, diciamo forte e chiaro: ti meriti uno strumento didattico versatile per le tue lezioni! Con cui sarai in grado di creare i contenuti più motivanti, una piattaforma web per gli insegnanti che sia anche incentrata sullo studente, che ti semplifichi e velocizzi l’utilizzo e ti lasci più tempo per concentrarti su ciò che ti interessa maggiormente: offrire un apprendimento significativo e personalizzato che faccia emergere il meglio di ogni studente.

Pensi che sia chiedere troppo? La risposta è no. Abbiamo bisogno di soluzioni semplici ed efficaci per trasformare l’istruzione e preparare gli studenti ad adattarsi a una società in continua evoluzione. Ecco perché esiste Genially come strumento didattico.

Che l’insegnamento sia presenziale, online o misto, Genially sarà il tuo migliore alleato per creare i tuoi contenuti interattivi e personalizzati (anche per farli creare ai tuoi studenti), in maniera molto facile e senza dover sapere nulla di programmazione.

Vuoi motivare i tuoi studenti e farli divertire? Ti diciamo per cosa usano Genially gli insegnanti di tutto il mondo.

1. Genially per fare lezione

Prima di una lezione ti piace preparare i tuoi contenuti e i materiali didattici, ma non hai molto tempo? Con Genially puoi creare qualsiasi tipo di contenuti e materiali didattici digitali e personalizzarli in base alla materia, all’età e agli interessi dei tuoi studenti.

Come? Scegliendo uno degli oltre 1000 template pensati apposta per te. Dai un’occhiata alla galleria di template, scegline uno, personalizzalo e usalo durante le tue lezioni. In pochi clic avrai pronto un genially incredibile.
Cosa puoi creare? La risposta breve è: TUTTO. Quella lunga: unità di apprendimento, presentazioni e video-presentazioni, mappe mentali e concettuali, infografiche, immagini interattive, linee del tempo, fumetti, comparative, portfolio… e l’elenco continua.

I tuoi studenti impareranno in modo più visivo e ricorderanno meglio le informazioni vedendo i contenuti più rilevanti a colpo d’occhio. Rendi il contenuto interattivo, in modo che gli studenti esplorino e si impegnino maggiormente (ricorda: il nostro cervello ha bisogno di essere stimolato per imparare).

Grazie all’interattività, puoi aggiungere tutte le informazioni e le risorse che vuoi (immagini, video, link, testo, ecc.). Tutto in un unico posto, per catturare l’attenzione degli studenti ed evitare distrazioni.

Ti assicuriamo due cose:

  1. Catturerai l’attenzione dei tuoi studenti fin dall’inizio.
  1. Sarà così facile e veloce che non riuscirai a smettere di creare materiali didattici.

La community di insegnanti che utilizza Genially lo sa già: funziona come strumento didattico perché è una bomba.

E se integri tutti i nuovi contenuti in un’unità di apprendimento interattiva, i tuoi studenti non vorranno mai smettere di imparare. Pensi che creare contenuti e unità di apprendimento interattive sia difficile? Con i template di Genially avrai tutto organizzato per realizzare le tue risorse interattive nel modo più semplice.

2. Genially per gamificare e dinamizzare le lezioni

Noia durante le tue lezioni? MAI!

Incorpora dinamiche di gioco e risorse gamificate alle tue lezioni. Chiedi ai tuoi studenti di partecipare ad una missione, di prendere decisioni e di risolvere delle sfide attraverso giochi di breakout ed escape room. Invitali a ripassare i concetti chiave con un divertente gioco di Passaparola o Trivial oppure anche con un tradizionale gioco da tavolo, ma in formato digitale!

Con Genially è possibile adattare tutti i template di gioco a qualsiasi livello o materia (sì, anche alla matematica!). Inoltre, molti dei template di gamification di Genially includono un sistema di ricompense (con punti, livelli, badge, ecc.) per incentivare la loro voglia di perseverare ed eccellere.

Ma probabilmente la cosa migliore di gamificare e imparare attraverso il gioco è che permette agli studenti di condividere il divertimento e di rafforzare le relazioni personali. Rafforza il senso di comunità e la fiducia negli altri in un clima che incoraggia la sperimentazione, sminuendo l’importanza dell’errore.

Attenzione extra

Hai difficoltà a catturare l’attenzione e a suscitare la curiosità dei tuoi studenti all’inizio di un argomento? Introducilo attraverso un gioco che abbia come tematica qualcosa che amano. Vuoi che i tuoi studenti ripassino i contenuti in modo più divertente? Niente di meglio che un gioco o un quiz, come quelli della tv, per esempio. Vuoi migliorare competenze come il pensiero critico e la collaborazione? Risolvete insieme una escape room interattiva.

Sai che noi di Genially siamo fan della facilità, per questo abbiamo preparato tutto in modo che creare una gamification per le tue lezioni sia facile e veloce. Basta scegliere il template di gioco che più ti piace e sostituirne gli elementi, le immagini e i testi con i tuoi. La struttura e le dinamiche del gioco sono pronte per dare inizio al divertimento.

3. Genially per mettere in pratica ciò che gli alunni hanno imparato

Me l’hanno detto e l’ho dimenticato, l’ho visto e l’ho capito, l’ho fatto e l’ho imparato”.

Se Confucio fosse nato in questo secolo, avrebbe usato Genially. Non abbiamo prove, ma nemmeno dubbi. Incoraggia la cultura maker nelle tue classi e lascia che gli studenti stimolino la loro creatività creando risorse e materiali propri, come diari, recensioni o confronti, portfolio, immagini interattive, poster, blog, ecc.

La campanella suonerà e loro non vorranno andarsene. Poi non dire che non ti abbiamo avvertito.

Oltre a migliorare le loro competenze digitali, metteranno in pratica le loro capacità di pensiero di ordine superiore analizzando e valutando idee e conoscenze diverse per creare i propri contenuti interattivi.

E, a proposito di valutazione, non preparare i soliti test noioso. Con Genially è possibile impostare e creare diversi tipi di quiz: scegli tra vero o falso, domande a risposta singola o multipla, memory, trova le differenze, ecc.

I quiz, oltre a essere ottime risorse per ripassare e mettere alla prova le conoscenze prima di una verifica, hanno il superpotere di eliminare il nervosismo e lo stress degli studenti quando si trovano di fronte a questo tipo di dinamiche. Se includi anche un feedback per aiutarli a riflettere sulle loro risposte, il gioco è fatto.

4. Genially per pianificare le lezioni

Con tutto quello che puoi creare con Genially per portare metodologie attive e apprendimento significativo ai tuoi studenti, non sarebbe fantastico se potessi creare anche materiali e risorse per pianificare le tue lezioni?

Non lasciare nulla al caso e pianifica tutte le dinamiche nel modo più semplice e visivo possibile . Puoi specificare in una guida didattica gli obiettivi di apprendimento, i contenuti, le metodologie, le competenze da sviluppare e i criteri di valutazione. Poiché saranno online e interattivi, i tuoi studenti potranno consultarli ogni volta che ne avranno bisogno.

Puoi anche creare dei genially con le regole della classe, la routine e gli orari, il programma della settimana, ecc. È un ottimo modo per migliorare la comunicazione con gli studenti e renderli più autonomi e responsabili del loro apprendimento.

Sia che tu lavori con i paesaggi didattici  sia che il tuo apprendimento sia basato su progetti o sul modello della flipped classroom, su Genially troverai template predefiniti per prepararti con successo alla sfida che ti attende. 

Per concludere, puoi applicare la valutazione formativa nelle tue classi con rubriche di valutazione e altri documenti che registrino i risultati ottenuti, tenendo conto degli aspetti cognitivi, procedurali e attitudinali. Condividili con i tuoi studenti e potrai osservare come aumentano la loro indipendenza e capacità di autovalutazione. E poiché puoi continuare a modificarli, saranno sempre aggiornati e si adatteranno al progresso dei tuoi studenti.

Puoi iniziare a creare ottimi contenuti per i tuoi studenti oggi stesso. Non appena avrai le idee chiare su ciò che vuoi insegnare, gli obiettivi di apprendimento e la metodologia che seguirai, dovrai solo scegliere il template che ti piace di più e dargli il tuo tocco. È così facile che anche i tuoi studenti vorranno creare i loro genially. E non sappiamo chi si divertirà di più a creare e interagire con Genially, se tu o loro. 

Insegnare e usare la gamification in classe, aiutare gli studenti a mettere in pratica ciò che hanno imparato e pianificare le giornate con Genially è possibile (e divertente!).

Hai voglia di creare queste fantastiche risorse didattiche ? Unisciti a Genially.

Natalia De la Peña Frade
Natalia De la Peña Frade
Cerco di scrivere cose che ti piace leggere.

Leggi altri articoli

Vuoi passare all’azione? Usa Genially