Come iniziare una presentazione per lasciare il tuo pubblico a bocca aperta

Scoprite i migliori consigli e le tattiche infallibili per iniziare una presentazione
6 minuti
Indice

Come disse Sofocle: “I migliori inizi saranno interattivi, animati e con Genially. O non saranno affatto.” No, in realtà Sofocle non l’ha detto. Ma sei qui per scoprire tattiche infallibili per iniziare una presentazione ed io ho intenzione di sorprenderti.

Ho raccolto alcuni suggerimenti e consigli molto efficaci, basandomi sulle migliori pratiche per iniziare una presentazione e sui discorsi più famosi di tutti i tempi. Con queste buone pratiche e il tuo talento, avrai il mix perfetto per lasciare il tuo pubblico a bocca aperta. Iniziamo!

5 consigli per iniziare una presentazione orale

1. Sorprendi il tuo pubblico fin dall’inizio

Sicuramente controlli perfettamente l’argomento che affronterai nella tua presentazione, ora devi solo pensare bene a come iniziare. Ti lasciamo qui alcune opzioni per sorprendere l’intera sala:

  • Una domanda retorica. Interagisci con il tuo pubblico e fagli fare una riflessione interiore in un punto propizio per la tua presentazione. Ad esempio, poni una domanda del tipo “cosa succederebbe se…?”, “riesci a immaginare che…?” o “cosa penseresti se…?”.
  • Una battuta o uno scherzo per rilassare l’atmosfera, ma solo se pensi che l’umorismo si adatti all’argomento e al tono della tua presentazione (e anche alla tua personalità).
  • Un dato statistico sorprendente. Hai dati sul tuo argomento? Spara il più sorprendente di tutti e usalo come punto di partenza. L’effetto sarà ancora più stupefacente se i dati si riferiscono a persone che si trovano nel pubblico.
  • Un problema. Costruisci una frase sorprendente con cui riassumi il problema che vuoi risolvere durante il tuo discorso. In questo modo sarai in grado di portare il tuo pubblico direttamente al punto cruciale del problema che affronterai e vorranno saperne di più.
  • Una storia. Non sottovalutare mai il potere dello storytelling. Mettere in relazione il tuo discorso con un aneddoto personale può essere un ottimo modo per risvegliare l’empatia. Puoi usare frasi come “l’altro giorno andavo…”, “quando studiavo…”, “mia madre diceva sempre…”, ecc. I migliori TED Talks lo fanno. 

Se inizi con qualcosa che il tuo pubblico non si aspetta, catturerai la loro attenzione immediatamente.

 

2. Fai delle pause e dei silenzi i tuoi migliori alleati

Se il professor Keating lo ha fatto ne “L’attimo fuggente” e ha funzionato, puoi farlo anche tu. Rimanere in silenzio per alcuni secondi prima di iniziare il tuo discorso per assicurarti di avere l’attenzione del pubblico è una tattica infallibile. Devi solo aspettare il momento giusto.

D’altra parte, le pause sono essenziali per dare ritmo alla tua presentazione e per dare il tempo al tuo pubblico di assimilare i concetti. Per questo è  importante gestirle bene fin dall’inizio. Ad esempio, se inizi con l’affermazione di un problema o con una battuta, dagli qualche secondo di silenzio affinché facciano “effetto”.

Ricorda che le pause possono essere importanti quanto le parole. È ovvio che non conquisterai il tuo pubblico se stai in silenzio ma, se non usi bene le pause, il tuo discorso risulterà difficile da seguire. Invece se le usi saggiamente, migliorerà molto. Da un grande potere derivano grandi responsabilità.

3. Focalizza il tuo discorso sul creare un legame con il pubblico, non su di te 

Va bene, la tua preparazione sull’argomento della presentazione è eccellente, ma non parlare TUTTO il tempo di QUANTO ne sai. Ti prego.

Il tuo discorso verrà molto meglio se ti concentri sul legame con il tuo pubblico. È importante che questo ti sia chiaro quando pensi a come iniziare la tua presentazione. Non è sufficiente pensare alla formula per iniziare o scegliere le parole. Come vuoi che si senta il tuo pubblico? Cosa vuoi risvegliare in loro? Se riesci a coinvolgere il tuo pubblico e a provocare lo stato d’animo che ti eri proposto, hai parte del successo (e il cielo) assicurato. 

E ricorda di usare un linguaggio inclusivo. È di grande aiuto per creare un legame con il pubblico e far sì che tutti si identifichino con il tuo discorso.Dai un’occhiata a questo TEDx Talk di Nicolò Rocco. Non ti lascerà indifferente:

🎥 TEDxVasto Nicolò Rocco: Come transformare un discorso in un discorso memorabile

4. Presta molta attenzione al linguaggio del corpo

Non importa quanto prepari il tuo discorso: se entri guardando il pavimento e ti esce solo un filo di voce, non conquisterai mai il tuo pubblico. Il linguaggio del corpo è comunicazione! Inoltre, se mostri sicurezza nel tuo tono e nella tua postura, ti sentirai molto meglio.

Fai delle prove! Anche se pensi di non averne bisogno. Controlla i tuoi gesti e il tuo tono di voce e sarai in grado di proiettare credibilità dal primo momento.

 

5. Usa risorse visive spettacolari 

Una presentazione ti aiuterà ad esprimere meglio ciò che vuoi dire, ma soprattutto aiuterà il tuo pubblico a seguire il filo del tuo discorso. Inoltre, più sensi sono coinvolti, più completa sarà la tua esperienza e più memorabile sarà il tuo discorso. 

Sfrutta bene la copertina della tua presentazione, è una dichiarazione di intenzioni. La copertina verrà visualizzata durante il tempo necessario per iniziare a far scorrere le diapositive. Non limitarti a mettere il titolo e sfruttala al meglio! 

Usa il visual storytelling per dare un tono diverso al tuo discorso, ad esempio un meme o uno sticker se hai intenzione di usare l’umorismo o un’immagine d’ispirazione che generi emozioni nel tuo pubblico. Usa la comunicazione visiva interattiva!

È arrivato il momento della pubblicità! Ti lasciamo qui una selezione di template incredibili che ti aiuteranno ad iniziare alla grande  la tua presentazione:

  • Report incredibili. Devi realizzare un report e presentarlo davanti a tantissima gente? Rendilo super visivo. Aggiungi i tuoi colori, informazioni e immagini… quello che vuoi!

TEMPLATE

Reporting geniale

  • Un video per conquistare tutti. Questo template con colori pastello e stile vintage ti aiuterà a conquistare il tuo pubblico in un attimo.

TEMPLATE

Video Vintage

TEMPLATE

Dashboard Digital Marketing

  • Una guida no-code. Crea un microsite no-code con un’estetica minimalista in un attimo con questo template interattivo. Il suo design accattivante e la navigazione intuitiva offrono la migliore esperienza al tuo pubblico.

TEMPLATE

Guida Microsite no code

Come NON iniziare una presentazione

Ti dirò una cosa: se inizi la tua presentazione nei soliti modi sarà molto difficile per te ottenere l’attenzione che meriti.

Non hai bisogno di salutare, scusarti o ringraziare, perlomeno all’inizio. È qualcosa di molto comune e anche molto inutile. Quando prendi la parola, il pubblico ti darà il beneficio del dubbio per alcuni istanti, dunque hai pochi secondi per catturare la loro attenzione e coinvolgerli… o perderli per sempre. 

Quei secondi iniziali sono un grande capitale che dovresti investire saggiamente. Alcuni dicono che questo momento dura circa un minuto, ma sono sicura che nessuno aspetti così a lungo. Molto probabilmente il tuo pubblico ci metterà meno di un minuto a decidere se ti seguirà o si disconnetterà.

È un grosso errore sprecare i momenti chiave della presentazione con formule che non aggiungono nulla al tuo discorso. Le persone davanti a te non sono venute a sentire né ciao né grazie. Sono venuti perché pensano che il tuo discorso lascerà loro qualcosa: divertimento, conoscenza, ispirazione… Non permettere che pensino che hanno commesso un errore venendo ad ascoltarti. Molto meglio se fai sapere loro fin dall’inizio che soddisferai le loro aspettative, addirittura che le supererai, non credi?

Alla fine del discorso potrai ringraziare brevemente per l’attenzione che ti hanno dedicato. A quel punto avrai raggiunto gli obiettivi del tuo discorso e riceveranno queste parole in un altro modo.

Conoscevi il potenziale di iniziare una presentazione con il piede giusto? Faccelo sapere!

Natalia De la Peña Frade
Natalia De la Peña Frade
Cerco di scrivere cose che ti piace leggere.

Leggi altri articoli

Vuoi passare all’azione? Usa Genially