Ho cercato su Google il significato di “interattività” e mi sono ricordata del primo dizionario che ho avuto da bambina, in cui la definizione di “verza” era “cavolo” e quella di “cavolo” era “verza”.
Interattività: carattere interattivo.
Interattivo: che consente un’interazione.
A te non sembra un vicolo cieco?
Se vuoi chiarire i tuoi dubbi sul significato di questa parola, sei nel posto giusto. Qui da Genially la usiamo molto, quindi sappiamo molto bene cos’è l’interattività e come funziona. Sapevi che è una delle caratteristiche principali della nostra piattaforma? Vediamo cos’è e a cosa serve, te lo spieghiamo in modo semplice.
Cos’è l’interattività?
L’interattività si riferisce alla comunicazione tra persone e dispositivi o contenuti digitali. È la capacità di un computer, programma o contenuto di rispondere alle azioni della persona che lo utilizza. Insomma, è ciò che ti permette di navigare su un sito web, utilizzare un social network o giocare al tuo videogioco preferito.
Grazie all’interattività la comunicazione bidirezionale tra persone e macchine è possibile. È molto diverso dal guardare la TV, ascoltare la radio o leggere il giornale, dove l’unica scelta è se consumare o meno il contenuto che ricevi.
Quando si fa clic su un elemento interattivo, succede qualcosa: può apparire un altro sito web, può aprirsi una finestra o può iniziare il download di un contenuto. Quando interagisci con questi elementi, ciò che viene visualizzato dipende dalle tue azioni.
Immagini, icone, grafici, link, video e audio fanno parte dei mezzi interattivi e si combinano con elementi animati per catturare la tua attenzione. Sono programmati per rispondere alle tue azioni, sorprendendoti e facendoti divertire. Che arte! È molto più divertente e stimolante interagire che leggere paragrafi e paragrafi di testo o semplicemente sedersi e ascoltare. Interagendo con i contenuti, metti da parte il ruolo di spettatore o spettatrice per adottare quello di partecipante.
Inoltre, sei tu al comando. Tu controlli quali contenuti vuoi consumare e come vuoi navigarli e tu decidi quando è il momento opportuno per assimilare più informazioni. Ecco perché piace così tanto!
Vuoi vederla in azione? Guarda com’è facile salire questa scala.
Maggiori info sull’interattività

ARTIGO
Aprendimento interattivo: risultati migliori
L’apprendimento interattivo è più efficace di quello passivo
Quanti livelli di interattività esistono?
Esistono diverse teorie sui livelli di interattività, che distinguono tre, quattro e anche cinque livelli. Per semplificare le cose (per evitare che tu ti annoi e vada sul profilo Instagram di tuo cugino), distingueremo tre livelli o gradi di interattività: bassa, media e alta.
Livello basso o livello passivo
È quello che consente il funzionamento del programma o del sito web. Il contenuto è lineare, ma puoi navigare tra le pagine, selezionare opzioni ed eseguire altre semplici azioni.
Livello medio o limitato
Questo livello include le caratteristiche del livello passivo e ne aggiunge alcune extra, come la possibilità di interagire con altri elementi. Grafici interattivi, video, audio, elementi trascinabili e altro ancora. Le teorie che definiscono quattro tipologie di interattività parlano anche di un livello “moderato”, molto simile a questo ma con un plus di personalizzazione dei contenuti.
Livello immersivo
È quello che richiede un design più sofisticato e offre un’esperienza coinvolgente. Alle interattività dei livelli precedenti si aggiungono diverse tipologie di contenuti multimediali, simulazioni basate sulla realtà virtuale, gamification… È il tipo di interattività che coinvolge di più.
L’interattività e l’e-Learning
L’interattività è un ingrediente essenziale in qualsiasi contesto educativo poiché fomenta l’apprendimento, specialmente nell’e-Learning. I contenuti interattivi rendono più facile catturare l’attenzione degli studenti, motivare e incoraggiare la loro partecipazione.
L’interazione non è solo tra studenti e contenuti, ma si genera anche con il mezzo e tra studenti e insegnanti.
Ecco perché si parla di 4 tipi di interazione nell’e-Learning:
Studenti – interfaccia
La relazione tra lo studente e l’interfaccia è fondamentale nell’e-Learning, in quanto è la condizione per lo svolgimento di qualsiasi altro tipo di interazione, Inoltre, ti aiuta a migliorare i risultati delle tue lezioni.
Studenti-contenuti
Questo tipo di interazione permette di acquisire conoscenze e competenze, e più il contenuto è interattivo, più è coinvolgente.
Inoltre, il fatto che il contenuto sia multimediale è essenziale affinché gli studenti possano scegliere la fonte di informazione e il formato del contenuto che meglio si adatta al loro modo di apprendere (audio, testo, video…). Per questo, organizzare e strutturare bene i contenuti è fondamentale per facilitare la navigazione degli studenti e promuovere un apprendimento interattivo e significativo.
Studenti – insegnanti
L’interattività, l’animazione ei contenuti multimediali sono importanti? Certamente. Ma non tanto o non più dell’interazione tra studenti e insegnanti.
Una buona interazione nei processi di e-Learning consente agli insegnanti di guidare e orientare i propri studenti durante tutto il corso, oltre a risolvere dubbi e problemi che si presentano.
Studenti – studenti
È l’interattività che si verifica tra gli studenti che partecipano a un template comune o a qualsiasi altro tipo di formazione. Questa interazione è fondamentale nel processo di e-Learning, poiché, nelle aree comuni del nostro strumento, è possibile svolgere attività collaborative con i compagni di classe e acquisire capacità di lavorare in gruppo.
Cosa facciamo su Genially? Interaction design o interactive design?
Stiamo correndo un grosso rischio aprendo questo vaso di Pandora, ma l’interaction design (IxD, per gli amici) e l’interactive design NON sono la stessa cosa.
L’interaction design è l’area della tecnologia che studia, progetta e applica punti di interattività negli universi digitali e fisici, per migliorare il rapporto tra le persone e i prodotti, così possono andare a bere qualcosa insieme, no?
Tuttavia, l’obiettivo principale dell’interactive design è di consentire alle persone di interagire con le pubblicazioni digitali attraverso testo, suoni o animazioni. E tutto questo è possibile su Genially quando si utilizza un template o si creano contenuti da zero, per capirci.
E dopo la teoria… arriva la pratica!
Gli esseri umani sono curiosi per natura e noi di Genially lo sappiamo, per questo l’interattività e l’animazione sono due dei nostri pilastri fondamentali per comunicare visivamente.
Ma andiamo al sodo: queste caratteristiche umane rendono l’interattività molto utile per migliorare la comunicazione e l’apprendimento. Ecco perché le applicazioni sono così numerose. Dall’istruzione ai videogiochi, passando per il marketing e altre attività commerciali. Ed è anche la base per il funzionamento dei social network, i grandi protagonisti al giorno d’oggi.
Un altro esempio:
Un elemento che si muove su uno schermo come il pulsante che hai appena visto cattura la tua attenzione. È sufficiente che tu sappia che è cliccabile per avere l’istinto di cliccarci sopra e vedere cosa succede. Se sai che c’è qualcosa dietro un pulsante, la tua natura curiosa ti porta a interagire per scoprire cos’è quel qualcosa che non è in vista.
Su Genially puoi aggiungere animazioni facendo clic sull’elemento stesso. Guarda, lo spiegano molto bene in questo video:
Quando devi condividere informazioni, i risultati sono molto diversi se usi l’interattività. Rifletti su come funziona per te: non è la stessa cosa se ti viene detto qualcosa e se fai una ricerca per conto tuo.
Pensate ora alla pratica di tutto ciò. Ad esempio, se consegni un foglio di formule matematiche a un gruppo di ragazze e ragazzi, molto probabilmente non gli presteranno attenzione. Se dici loro che sono in missione per trovare le formule segrete e nasconderle dietro pulsanti interattivi, ottenere le informazioni diventa divertente e stimolante, giusto? L’interattività coinvolge!
Hai voglia di giocare con l’interattività? Vi lasciamo qui questo tutorial così potete vedere quanto sia facile (e veloce, perché no?) aggiungerla alle vostre creazioni:
Le persone che ne capiscono dicono che è praticando che si impara di più. Quindi… è giunto il momento! Questo gioco di breakout mostra i tre tipi di interattività:
Ora che sai cos’è l’interattività, puoi pensare a come usarla per raggiungere i tuoi obiettivi? Su Genially, creare i propri contenuti interattivi è molto semplice: non è necessario avere delle conoscenze di programmazione. Professionisti di tutti i settori utilizzano strumenti come Genially nella loro quotidianità per coinvolgere il loro pubblico e migliorare la loro comunicazione. Vuoi provare anche tu? Prova seguendo questi semplici passi per imparare ad usare Genially.