Ci sono tanti tool e piattaforme educative online quanti sono i grattacieli di New York. Ti piacerebbe usarli ma non sai da dove cominciare? Ho creato questa lista delle migliori piattaforme educative appositamente per te, affinché ti risulti quanto più utile possibile.
L’idea è quella di spiegare cosa si può fare con ciascuna di esse, in modo da non passare ore a fare ricerche e per poter iniziare a usarle immediatamente.
Ho fatto una distinzione tra piattaforme per l’insegnamento e piattaforme per l’apprendimento anche se, in sostanza, vengono tutte utilizzate per entrambe le funzioni: l’insegnamento e l’apprendimento sono due facce della stessa medaglia.
E qual è allora la migliore piattaforma educativa per te? Beh, dipende dai tuoi obiettivi. Qui troverai gli strumenti per migliorare il tuo lavoro come insegnante, ma anche per l’apprendimento virtuale. Vediamoli!
Cos’è una piattaforma educativa e a cosa serve?
Una piattaforma educativa è un sito web creato per sviluppare attività legate all’educazione e all’apprendimento.
Sono spazi in cui insegnanti e formatori possono condividere i contenuti online dei loro corsi… e molto altro. Le piattaforme educative spesso includono una serie di strumenti per facilitare l’esperienza di insegnamento e apprendimento. Ad esempio, tra le tante opzioni, la chat online e i sistemi di messaggistica interna, la possibilità di monitorare i progressi degli studenti o le risorse per incoraggiare il lavoro di gruppo.
Quali sono i vantaggi di una piattaforma educativa virtuale?
- Facilitare la diffusione e l’accesso ai contenuti educativi. Le piattaforme educative facilitano l’e-learning, cioè l’apprendimento da qualsiasi luogo grazie a una connessione internet. Per accedere ai contenuti disponibili in tempo reale, basta avere un dispositivo connesso a internet. Grazie alle piattaforme virtuali, molte barriere vengono eliminate. Tutto è più facile se si può imparare da casa, e inoltre, si risparmiano tempo e denaro.
- Ridurre i tempi e i costi di creazione dei contenuti educativi, non essendo costretti a stampare i materiali. Ed è anche più ecologico!
- Migliorare e semplificare la comunicazione tra insegnanti e studenti: inviare un messaggio istantaneo, un’e-mail o partecipare a un forum con le persone del gruppo di apprendimento è facile e veloce.
- Consentire di seguire i progressi degli studenti monitorando le loro interazioni con i contenuti.
- Permettere di presentare i materiali in modo interattivo e molto più coinvolgente per gli studenti.
Ti sei convinto? Allora continua a leggere per saperne di più sui diversi tool.
Piattaforme e-learning per l’insegnamento
Le basi: Che cos’è un LMS?
Un LMS è un sistema di gestione dell’apprendimento. È l’acronimo di Learning Management System. Si tratta di piattaforme utilizzate per gestire tutte le attività formative di un centro educativo o di un’organizzazione.
Gli LMS vengono utilizzati per l’apprendimento in presenza, virtuale o misto e consentono di creare uno spazio nel mondo online per connettere le persone che compongono una comunità educativa. Attraverso un LMS, il centro, le famiglie, gli insegnanti e gli studenti possono comunicare tra loro: contenuti, attività, voti, notizie… Se lavori nel campo dell’istruzione o della formazione, è possibile che nel tuo centro ne stiate utilizzando già uno.
Essendo spazi virtuali, gli LMS offrono nuove possibilità per arricchire l’insegnamento e l’apprendimento. Come insegnante, puoi limitarti a pubblicare PDF nella tua lezione virtuale e a fare i soliti quiz per valutare le conoscenze… oppure puoi sfruttare queste possibilità per implementare la gamification, sperimentare altri formati come il video e utilizzare risorse come l’interattività e l’animazione. In questo modo potrai legare con i tuoi studenti e farli divertire mentre imparano.
I migliori LMS
Moodle
È l’LMS più diffuso. È stato creato nel 2002 da Martin Dougiamas, che oltre ad essere un informatico, è anche un pedagogista, e la sua interfaccia è stata sviluppata da un team di psicologi e psicopedagogisti.
Moodle si basa sul costruttivismo, un processo di insegnamento dinamico, partecipativo e interattivo. È molto utile nell’istruzione a distanza, in quanto permette di creare una comunità sociale virtuale.
Canvas
Canvas viene utilizzato da migliaia di scuole e università per la creazione di corsi online. Il suo punto di forza è forse l’interfaccia avanzata, che offre una migliore usabilità rispetto ad altri strumenti.
Questo tool offre diverse funzioni per gestire la comunità educativa. Gli insegnanti possono creare corsi e aggiungere ogni tipo di contenuto per agevolare l’apprendimento degli studenti. Sì, puoi inserire i tuoi genially anche qui!
Tutti gli insegnanti potranno monitorare gli studenti che accedono ai corsi e valutare i loro progressi, oltre a poter comunicare con loro attraverso la piattaforma stessa.
360 Learning
È un LMS che viene definito come una piattaforma per l’apprendimento collaborativo. Sai perché? Perché si basa sull’apprendimento “peer-to-peer”, il metodo con cui insegnanti e studenti si scambiano le conoscenze, imparando gli uni dagli altri. Questo software consente di creare e condividere tutti i tipi di contenuti formativi in diversi formati. Inoltre, incorpora funzioni avanzate grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.
Tra le caratteristiche più apprezzate da chi utilizza questo LMS ci sono la facilità d’uso e l’eccellente servizio clienti offerto.
Classlife
Classlife è un LMS… e non solo: è una piattaforma di gestione dell’educazione “all-in-one”. Comprende diverse soluzioni software create per soddisfare tutte le esigenze di gestione degli istituti scolastici di ogni tipo, dalla scuola primaria e secondaria alle università, alle accademie e ai centri di formazione professionale.
All’interno di Classlife esistono diversi prodotti o moduli. Oltre al loro LMS, progettato per promuovere l’interazione e la comunicazione tra insegnanti e studenti, offrono uno strumento di gestione amministrativa, un ERP per ottimizzare le risorse e un CRM per promuovere il marketing del centro.
Classlife si integra con i principali strumenti e piattaforme educative, come Moodle, Google Classroom… e Genially! Bastano un paio di clic per condividere i tuoi genially con i tuoi studenti.
Oltre a questi, esistono molti altri LMS sul mercato, come Open LMS, Docebo, Talent…
Non sono LMS… ma quasi
MS Teams
È un centro digitale che riunisce conversazioni, contenuti, attività e applicazioni in un unico luogo, consentendo la creazione di un ambiente di apprendimento dinamico. La sua caratteristica principale è la possibilità di organizzare aule collaborative e di collegarsi a comunità di apprendimento professionale.
MS Teams viene utilizzato principalmente nella formazione aziendale, ma incorpora molte caratteristiche che lo rendono una risorsa unica e sempre più popolare per il settore educativo. Grazie a questa piattaforma, insegnanti, studenti e personale possono lavorare in modo collaborativo, creando contenuti e condividendo risorse da un unico luogo.
Google Classroom
È il tool per eccellenza di Google per la gestione delle lezioni online. Consente di velocizzare i compiti, incoraggia l’apprendimento collaborativo e favorisce la comunicazione tra studenti e insegnanti. Gli insegnanti possono creare lezioni, assegnare compiti, inviare commenti, visualizzare tutte le informazioni e molto altro ancora, in un unico spazio!
Classroom è completamente gratuito per i centri educativi ed è incluso nel pacchetto G Suite for Education. Per accedere a Classroom è sufficiente un account Gmail gratuito. Inoltre, è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo.
Google Classroom non è considerato un LMS nel vero senso della parola, perché non offre tutte le funzioni di un LMS, anche se ne offre molte. Ad esempio, non offre forum di discussione o un’applicazione per la progettazione di contenuti.
Il miglior complemento per il tuo LMS: Genially
E già che stiamo parlando di creazione di contenuti: se utilizzi un LMS, avrai già notato che l’applicazione per la creazione di contenuti che offre è piuttosto limitata, vero? Ecco perché, per sfruttare al massimo il tuo LMS, hai bisogno di uno strumento di authoring, uno strumento di authoring… come Genially!
Nel caso in cui tu non lo sappia ancora: molte volte i contenuti creati con Genially vengono consumati in un LMS. Genially si integra con le piattaforme educative più utilizzate, per cui è possibile incorporare facilmente le proprie creazioni su Moodle, Canvas o Google Classroom. Non è necessario saperne di programmazione, basta copiare e incollare.
Utilizzare Genially come complemento del tuo LMS è il modo migliore per sfruttarlo al massimo. E come?
Da un lato, potrai dire addio per sempre alle difficoltà della creazione di contenuti. Su Genially hai a disposizione migliaia di template e risorse per creare incredibili gamification, infografiche, presentazioni, mappe mentali, giochi di breakout, rubriche, certificati, calendari… tuuutto ciò che è interattivo e visivo, in modo da coinvolgere come mai prima d’ora grazie ai tuoi contenuti formativi.
Inoltre, puoi scaricare i tuoi video in formato SCORM, permettendoti di tenere traccia dell’attività degli studenti in modo molto semplice.
Se hai mai provato a creare una gamification da zero e non hai ancora scoperto la formula Genially + LMS, provala e vedrai come un’impresa difficile diventa semplicissima. Rimarrai a bocca aperta!
Altri tool educativi
Flipgrid
Flipgrid consente di organizzare dibattiti video su un determinato argomento ed è spesso molto apprezzato dagli studenti. L’insegnante propone un argomento e gli studenti partecipano con le loro risposte, interagendo in modo immediato mentre registrano i propri video. Su cosa vuoi dibattere? Puoi registrare un video, aggiungere un’immagine, scrivere una domanda o inserire un genially.
Flipgrid è disponibile gratuitamente su iOS e Android. È un ottimo strumento per rendere la lezione più dinamica e aumentare la partecipazione degli studenti.
Additio
Dalla pianificazione delle lezioni alla correzione, Additio App centralizza tutta la gestione della lezione in un’applicazione mobile semplice e facile da usare. Utilizzato in oltre 30.000 scuole di tutto il mondo, questo strumento consente di creare un diario di classe incentrato sulla programmazione e sullo sviluppo didattico.
Funziona come un quaderno in cui è possibile archiviare e gestire con facilità tutto ciò di cui ogni insegnante ha bisogno per sviluppare le proprie lezioni e valutare i propri studenti.
Additio App aiuta gli insegnanti a risolvere i problemi organizzativi e di pianificazione delle lezioni. Inoltre, rende più fluido il rapporto tra gli insegnanti, migliorando la collaborazione e la condivisione dei contenuti.
Wiris
Wiris è uno strumento di calcolo matematico dotato di numerose funzioni che consente all’utente di eseguire calcoli e di ottenere una risposta immediata. Questo strumento copre tutti i contenuti dell’istruzione secondaria e può essere utilizzato anche in ambito universitario, poiché include contenuti come il calcolo, l’analisi matematica, l’algebra lineare, ecc.
Wiris consente di visualizzare concetti e funzioni astratte, facilitando agli studenti la comprensione di materie scientifiche, tecniche e matematiche e aumentando e migliorando l’intelligenza spaziale.
Wakelet
Su Wakelet è possibile creare collezioni o wake, che consentono di individuare, organizzare e modificare molti contenuti educativi in un’unica piattaforma. Puoi aggiungere ai tuoi wake tutti i contenuti che trovi sul web e che ritieni utili per la tua lezione.
L’integrazione tra Genially e Wakelet moltiplica la potenza di entrambe le piattaforme per coinvolgere gli studenti. Nel video vedrai come funziona.
8 Piattaforme per l’apprendimento da casa
Ecco un elenco completo di piattaforme e risorse per l’apprendimento, dall’istruzione primaria ai corsi offerti dalle università di tutto il mondo.
Coursera
Le migliori università offrono i loro corsi su questa piattaforma di apprendimento. Dai corsi brevi (noti come Massive Open Online Courses o MOOC) alle specializzazioni avanzate e alle lauree online. La durata della formazione varia solitamente da sei a dieci settimane ed è sempre a distanza.
Poiché i docenti di Coursera provengono da università e specializzazioni avanzate, la qualità dell’insegnamento è molto alta. Troverai una serie di testi, video, download e valutazioni delle conoscenze. Ci sono più di 900 corsi gratuiti sulla piattaforma Coursera.
EDx
In passato, per studiare ad Harvard era necessario recarsi presso il suo campus. Ora tutto questo è finito grazie a EdX, una piattaforma fondata da questa e altre prestigiose università, che ha il vantaggio di essere l’unico fornitore di MOOC open-source e senza scopo di lucro.
Edx ha una delle offerte formative più ampie, offrendo diversi tipi di lauree, alcune delle quali molto adatte alle principali esigenze del mercato. Questa piattaforma è ideale per la revisione o l’aggiornamento delle conoscenze. Chi ha detto che l’istruzione a distanza è di qualità inferiore?
Khan Academy
Un caposaldo dell’apprendimento a distanza è Khan Academy, che è diventato uno dei progetti di apprendimento a distanza più noti. Si distingue per la sua ampia offerta in matematica, scienze ed economia. Trovi che alcune materie siano più difficili di altre? Su questa piattaforma sarà molto più facile superarle grazie a risorse e video super divertenti.
Domestika
Domestika è una comunità creativa che permette ai professionisti di lingua spagnola di tutto il mondo di condividere le conoscenze relative alla creatività in tutti i suoi campi.
Questa piattaforma offre l’opportunità di condividere il proprio lavoro creativo attraverso un portfolio collegato al profilo. Si distingue per i suoi corsi, in cui i più rinomati e importanti professionisti della scena creativa rivelano le chiavi del successo in ciascuna delle loro discipline. Inoltre, i prezzi dei corsi sono molto convenienti.
Google Digital Training
L’opzione migliore per tenersi aggiornati su tutte le competenze digitali richieste è offerta da uno dei colossi di Internet, Google, attraverso Google Digital Training. Qui potrai apprendere nozioni di marketing digitale, dati o competenze per la gestione e lo sviluppo professionale nel mondo online.
Molti realizzano questi corsi considerando la forte influenza che Google ha sullo sviluppo delle strategie di e-commerce e di marketing digitale. Anche per la facilità di accesso e l’integrazione con altri strumenti come Google Classroom. In ogni caso, i corsi di Google Digital Training ti permettono di ampliare le tue conoscenze e ti danno una solida base per crescere in questo settore.
CK12
Anche la formazione di base è disponibile su internet. Sono molte le persone che, per vari motivi, non hanno accesso all’istruzione primaria e secondaria, nota nel mondo dell’educazione come K12. La piattaforma CK12 è stata creata con l’intento di rendere la formazione a questi livelli più accessibile e fruibile.
La scienza e la tecnologia sono il focus principale di questa piattaforma, che però offre anche materiale relativo alle discipline umanistiche e ad altre conoscenze, tra cui la fotografia. Uno dei suoi punti più interessanti è che i contenuti generati dispongono della licenza Creative Commons, il che lo rende un ottimo archivio per tutti i tipi di materiali educativi online.
Fun Mooc
Questa piattaforma di formazione online gestita dall’Università Digitale di Francia offre un ampio catalogo di corsi su argomenti di attualità. Tra i principali argomenti della sua proposta di valore: il fatto che i corsi siano progettati da professionisti dell’insegnamento e della formazione provenienti dalle migliori istituzioni e che chi impara possa farlo in base ai propri ritmi. O, come dicono sul loro sito web, “se former en liberté”.
Il suo catalogo di corsi, in continua crescita, comprende più di 700 proposte molto interessanti su marketing, arte e design, informatica e programmazione, educazione, lingue o ambiente e sostenibilità. Vale la pena dare un’occhiata!
Udemy
Udemy è la piattaforma di corsi online creata “per facilitarti la vita“. Con oltre 183.000 corsi e quasi 600 milioni di iscrizioni in 14 lingue, è la principale piattaforma internazionale di insegnamento e apprendimento sul mercato.
I contenuti formativi di questa piattaforma sono costituiti principalmente da video che possono essere visualizzati da qualsiasi dispositivo, il che migliora l’esperienza di apprendimento e offre maggiore libertà a chi apprende. Aziende leader come Volkswagen e Mattel utilizzano i suoi corsi di tecnologia e business per formare i loro team.
Da dove vuoi iniziare? Con questa selezione di piattaforme educative sarai in grado di fare un sacco di cose che arricchiranno il tuo lavoro come insegnante o che ti permetteranno di imparare qualsiasi cosa tu voglia. E ricorda, qualunque sia la piattaforma scelta, i contenuti incorporati possono essere interattivi e facili da creare con Genially.
Adesso non ti mancano di certo le di risorse!