Presentazioni interattive: consigli e risorse per sfruttarle al meglio

10 minuti
Indice

In tutto il mondo, negli ultimi anni, i luoghi di lavoro, le scuole e le organizzazioni si sono orientati verso modelli di lavoro e di apprendimento a distanza. Sempre più persone devono affrontare la sfida di ascoltare e farsi ascoltare attraverso gli schermi dei loro dispositivi, e ciò dà molto spazio alle incomprensioni.

Ecco perché adesso la comunicazione deve essere più chiara ed efficace che mai, e dato che le presentazioni sono il formato più utilizzato, parleremo di come migliorarle affinché ti aiutino a raggiungere i tuoi obiettivi.

Il successo della tua prossima lezione, conferenza o riunione dipende molto dalla capacità di organizzare e presentare le informazioni. Avere un’idea chiara delle opzioni di esposizione e di come sfruttare al meglio ciascuna di esse ti aiuterà. 

In questo post analizzeremo il potere delle presentazioni interattive e i principali tipi di presentazioni utilizzate nella formazione aziendale, negli affari e nell’educazione. Ti daremo anche idee su come dare vita alle tue creazioni grazie ad esempi pratici. 

Ci stai? Andiamo!

Presentazioni interattive

Viviamo in una società con una forte propensione al consumo di contenuti visivi e interattivi. Il nostro cervello è progettato per questo. Ci siamo abituati a interagire a colpi di clic per mostrare le nostre reazioni, esplorare contenuti e ottenere informazioni. Quando clicchiamo su un contenuto interattivo, accadono cose che stimolano la nostra curiosità e il nostro desiderio di partecipare.

Aziende importanti come la Apple hanno puntato sull’interattività come via da seguire per una comunicazione efficace per oltre un decennio, e altre aziende e professionisti stanno iniziando a prenderne nota. 

La buona notizia è che anche tu puoi riempire i tuoi contenuti di opportunità di partecipazione, e inoltre, puoi aumentare il coinvolgimento del tuo pubblico con l’aiuto dell’interattività.

Con una presentazione interattiva riuscirai a catturare e a mantenere l’attenzione del pubblico, perché gli darai l’opportunità di scoprire, di esplorare tutte le informazioni e le idee che presenterai. 

Non ha nulla a che vedere con le solite presentazioni statiche, quelle successioni di slide con titolo, testo e foto. È difficile distinguersi in questo modo!

Le presentazioni interattive includono elementi cliccabili che consentono alle persone di sentirsi protagoniste grazie alla partecipazione. Con una presentazione interattiva non si trasmettono informazioni, si offre un’esperienza. 

Vuoi sapere come realizzare una presentazione interattiva in modo molto semplice?

Evita che i tuoi discorsi o le tue lezioni siano prevedibili. Con l’interattività c’è sempre qualcosa da scoprire. 

6 consigli per far brillare le tue presentazioni interattive:

  1. Posiziona le tue informazioni (testo, immagini, video, ecc.) in diversi livelli . 
  2. Nascondi le informazioni secondarie nelle finestre o nei tooltip che si aprono quando fai clic sull’elemento della presentazione che scegli.
    • Se invii la presentazione ad eventuali clienti o ai tuoi alunni, potranno esplorare la tua creazione a proprio ritmo, a caccia di informazioni aggiuntive. 
    • Se presenti di persona, avrai maggiore controllo sul ritmo delle informazioni secondarie e potrai dare al pubblico il tempo di farsi venire in mente le proprie idee prima di esprimere le tue.
  3. Lascia i tuoi punti chiave visibili e fissi sulla pagina per dare importanza al messaggio principale. 
  4. Aggiungi un’attività dinamica da approfondire. Le attività che richiedono alle persone del pubblico di prevedere i risultati prima di condividere i dati reali, o di ordinare i concetti in categorie, possono aiutarli a sentirsi profondamente coinvolti in questa dinamica.
  5. Inserisci contenuti da altre piattaforme nella tua presentazione. Non sottovalutare mai l’effetto sorpresa che otterrai quando mostrerai al tuo pubblico contenuti dalle loro piattaforme preferite come YouTube, Maps o social network, tutto all’interno della tua creazione.

Qualsiasi contenuto incorporato in un genially funziona come sulla piattaforma originale. Potrai inserire elementi come la tua timeline di Twitter o il tuo profilo Instagram, e appariranno sempre aggiornati.

  1. Hai intenzione di inviare la tua presentazione? Aggiungi l’audio per completare l’esperienza, ad esempio una registrazione con la tua voce o della musica di sottofondo.

Scopri che tipo di presentazione interattiva è fatta per te

A seconda degli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua presentazione, puoi scegliere tra diversi tipi di creazioni:

  • Vuoi presentare nuovi prodotti e progetti? Hai bisogno di supporto visivo in uno stand?  

La soluzione migliore è creare una video-presentazione, dato che questo formato è molto apprezzato dal pubblico. Più avanti nel post scoprirai come trasformare la tua creazione in un video con un paio di clic.

  • Vuoi spiegare in modo approfondito come funziona il tuo progetto, il tuo prodotto o la tua organizzazione, mostrando le diverse fasi, i team e altri elementi?

Hai bisogno di un dossier, che è il tipo di presentazione ideale per trattare le informazioni in profondità.

  • Vuoi mostrare i tuoi risultati, dati o informazioni legati a periodi di tempo?

In questo caso, il formato ideale è il report. L’interattività e l’animazione saranno di grande aiuto per rendere le informazioni più facili da assimilare.

  • Ti dedichi all’educazione o alla formazione professionale?

Le presentazioni educative sono progettate per soddisfare le esigenze di qualsiasi fase, dall’istruzione di base al livello universitario e al master.

Diamo un’occhiata più da vicino a questi tipi di presentazioni interattive.

1. Video-presentazione o slideshow

Le video presentazioni offrono un mare di possibilità ai professionisti di oggi. 

Con Genially puoi trasformare la tua presentazione in un video o in uno slideshow in un paio di clic.  Hai due modi per farlo: puoi creare uno slideshow, ovvero una presentazione in modalità navigazione video, oppure puoi scaricare la tua creazione in formato MP4

La scelta della modalità di navigazione video consente di creare slider che possono essere utilizzati da aziende o liberi professionisti per presentare nuovi prodotti, annunciare novità o mettere in evidenza i propri progetti. 

Prova a inserire una video-presentazione nell’intestazione del tuo sito web e vedrai come aumenterà il coinvolgimento del pubblico verso i tuoi contenuti.

Tip

Visualizza sempre l’anteprima del tuo slideshow o della tua video-presentazione prima di inviarli o presentarli. In questo modo ti assicuri che tra una diapositiva e l’altra ci sia abbastanza tempo per consentire al pubblico di elaborare tutte le informazioni. 

Stai creando una presentazione per lanciare il tuo progetto? Durante il discorso, metti in evidenza il problema che il tuo prodotto o la tua idea sono in grado di risolvere e spiega chi sono i tuoi potenziali clienti per gettare le basi per il resto della tua presentazione.

Il passo successivo sarà quello di approfondire la soluzione proposta. Potrebbe essere utilie usare il modello Golden Circle di Simon Sinek come guida. In questo post potrai ottenere informazioni più dettagliate sul modello del Golden Circle, sui diversi tipi di pitch e sui consigli per realizzarne uno indimenticabile.

2. Dossier

Un dossier è un documento creato per mostrare informazioni organizzate e approfondite su un’azienda, un progetto o un prodotto.

A differenza delle presentazioni, un dossier è una presentazione informativa solitamente più esaustiva. La sua funzione è quella di mostrare ciò che un’azienda fa e rappresenta.

Di solito è necessario investire molto tempo e un budget elevato per creare un dossier aziendale. Ed ecco che Genially viene in tuo aiuto! Grazie ai template di Genially, durante la creazione del tuo dossier risparmierai molto tempo e fatica, che potrai investirenella tua esposizione.

3. Report

I report sono il culmine dell’impegno dedicato a un progetto. La loro funzione è quella di mostrare i frutti di un duro lavoro, ma molto spesso non hanno alcun impatto. Sai perché? Perché la stragrande maggioranza di essi è mal strutturata, ha troppi o troppo pochi contenuti e non comunica i dati in modo tale da impressionare il pubblico.

Consigli per creare un report straordinario

  • Abbozza una struttura e chiedi a qualcuno di cui ti fidi di controllarla. 

Inizia con un indice e usalo come guida. Se possibile, mostralo a qualcun altro del tuo team per assicurarti che ciò che vuoi mostrare appaia importante e ben organizzato. Avere un’altra prospettiva ti aiuterà ad assicurarti di comunicare quello che vuoi.

  • Chiedi loro di rispondere a queste tre domande. Qual è il suo principale contributo? Pensano che ci sia un punto importante che non stia venendo trattato? Taglierebbero qualcosa? Decidi tu cosa fare con le risposte. 
  • Un grafico ben utilizzato può essere un punto di partenza e può mostrare al tuo capo o cliente che ottieni risultati reali e tangibili. 

Scegli solo le statistiche più importanti durante la creazione dei grafici. Fai in modo che il tuo pubblico non si perda in un mare di grafici meno importanti.

  • Pulisci le tue diapositive. Rendile visivamente accattivanti ed eleganti.

Proprio come troppi grafici possono nascondere i tuoi più grandi successi, troppo testo o troppe immagini possono distrarre da ciò che conta

  • Mantieni i tuoi punti principali concisi e chiari su ogni diapositiva

Se hai bisogno di aggiungere note o informazioni secondarie, fallo, ma considera la possibilità di inserirle nei pulsanti interattivi . Il tuo pubblico potrà scoprire le informazioni con un semplice clic.

4. Presentazioni per i professionisti del settore della formazione e dell’educazione

Su Genially puoi anche trovare una serie di template ed esempi di ispirazione creati per essere utilizzati nel settore della formazione aziendale e dell’educazione. Vuoi vederli?

Presentazioni per la formazione aziendale

No, la formazione aziendale non deve essere noiosa. Puoi sfatare questo mito e, allo stesso tempo, avanzare molto più velocemente se usi Genially per creare contenuti di formazione. 

Se scegli questo template, hai metà del lavoro fatto! Il risultato sarà un fantastico contenuto che sembrerà essere stato creato da un team di progettazione.  

I tuoi dossier, le presentazioni di onboarding e gli altri contenuti di formazione non saranno più gli stessi. Provare per credere: tutti ti chiederanno come hai fatto.

illustrations and icons on a blue background suggesting corporate training

BLOG

Mi dedico alla formazione aziendale…

Per cosa posso utilizzare Genially?

Presentazioni educative

Una presentazione educativa è il formato più utilizzato per presentare contenuti accademici agli studenti. 

Con Genially puoi creare presentazioni educative interattive e animate. Ci sono template per qualsiasi argomento e materia.

Oltre a testo e immagini, puoi aggiungere audio, video, GIF e trasformare la tua presentazione in un’esperienza multimediale con un enorme potenziale educativo. Una cosa è certa: non si annoieranno.

Quando l’apprendimento è online o ibrido, molto probabilmente dovrai integrare i tuoi materiali con altre risorse interattive. In questo modo, i tuoi studenti potranno approfondire le informazioni e visualizzarle in diversi modi: mappe mentali, mappe concettuali, infografiche, immagini interattive…

Puoi generare tutte queste risorse in diversi genially, ognuno con il proprio link. Ma se vuoi tenerli all’interno della stessa creazione per averli tutti a portata di mano, è facile: inseriscili nella tua presentazione o unità di apprendimento. In questo modo sarà possibile condividerli tutti insieme in un unico link.

Presentations for Elementary Education

Lavori con studenti molto giovani? Stai cercando di stupire la tua classe con presentazioni divertenti? In ognuno di questi casi, su Genially troverai molti esempi e template ideali per te.

Tieni a mente queste indicazioni per aumentare ulteriormente l’originalità delle tue presentazioni:

  • Aggiungi i tuoi audio a una video-presentazione per narrarla. 
  • Prova a utilizzare una presentazione gamificata come base per la tua prossima verifica. È possibile inserire strumenti esterni come le opzioni del pacchetto Google e i giochi. Guida i tuoi studenti attraverso i materiali dei test, in modo che rimangano occupati e indovinino cosa verrà dopo.

Presentazione per la tesi

Sia che tu stia preparando  la tua tesi da solo, o con l’aiuto di un relatore, una buona presentazione finale sarà la chiave che può aiutarti a ottenere quel voto che tanto desideri. E com’è una buona presentazione? Una che riesca a mostrare chiaramente il processo di ricerca e i risultati ottenuti. 

TEMPLATE

Dynamic University Thesis

Tieni presente che qualsiasi insegnante presente durante la discussione avrà già visto centinaia di presentazioni. Un po’ di originalità può fare molto.

Prendi in considerazione un approccio stratificato per rivelare informazioni. È possibile nascondere informazioni aggiuntive all’interno delle finestre utilizzando l’interattività e l’animazione che, se ben utilizzate, ti aiuteranno a trasmettere bene il messaggio.

Adesso tocca a te!

Spero che questo post ti sia servito per capire meglio i tipi di presentazione e il modo migliore per utilizzarli. Ma soprattutto, spero di averti ispirato a stupire il mondo con la tua prossima presentazione interattiva.

Se vuoi creare presentazioni straordinarie come quelle che hai visto in questo post, è il momento di dare sfogo alla tua creatività con Genially. Mettiti al lavoro! 

Oh, e nel caso non lo sapessi già: adoriamo leggere i tuoi commenti e ciò che pensi. Inviaci il tuo feedback attraverso i social network o lascia un commento a questo post.

Javi Rubio
Javi Rubio
'Il mondo non è nostro, ma è nelle nostre mani'.

Leggi altri articoli

Vuoi passare all’azione? Usa Genially