Linea del tempo interattiva o timeline: scopri come usarla

Vuoi creare una timeline interattiva? Con Genially è semplicissimo. Qui puoi trovare consigli, esempi e tantissimi template da cui prendere ispirazione...
9 minuti
Indice

La linea del tempo, o timeline, ha un significato diverso per ogni persona: dipende dal punto in cui ci si trova nella propria vita. Ti è venuto in mente il tuo libro di storia? O forse l’ultima presentazione della tua azienda? Se alle timeline “tradizionali” aggiungiamo i vantaggi della tecnologia, otteniamo la timeline interattiva, uno strumento di comunicazione molto più accattivante ed efficace.

In questo post vedremo come creare una timeline interattiva gratuita facile da condividere e in cui potrai inserire tutte le informazioni che vorrai, da usare in classe, nelle tue presentazioni, progetti e proposte commerciali.

Che cos’è una timeline? 

Una timeline è una risorsa utilizzata per mostrare visivamente, e in ordine cronologico, una serie di eventi relativi a un determinato periodo di tempo, o anche per rappresentare in ordine sequenziale le fasi o gli stadi che compongono un processo. 

La timeline è uno strumento di comunicazione utilizzato nei contenuti educativi, nel mondo degli affari e persino in contesti di svago. Può essere usata per rappresentare eventi storici, pietre miliari della vita di una persona, fasi di un processo, l’evoluzione di un progetto, di un’invenzione o qualsiasi altra cosa accada nel tempo, persino per pianificare le tue vacanze!

Le linee temporali sono molto efficaci nell’aiutare a comprendere una sequenza di eventi. Offrendo le informazioni in modo visivo, vengono ricordate molto meglio. Inoltre, è un formato super flessibile: 

  • Possono ricoprire qualsiasi periodo di tempo, da pochi minuti a diversi secoli. 
  • Servono a mostrare sia eventi passati, sia futuri. 
  • Possono avere una durata determinata (un mese, un secolo) o iniziare e concludersi in qualsiasi momento, per mostrare esattamente il periodo che più ti interessa. 
  • Le pietre miliari possono essere indicate in qualsiasi unità di tempo: anni, mesi, settimane, ore…
  • Possono essere rappresentate sia in formato verticale che orizzontale.  

Le timeline sono sempre state realizzate su carta. Da quando esiste Internet, le timeline online possono avere un’altra dimensione e ciò le rende uno strumento di comunicazione molto più potente e divertente. Puoi ottenere questa dimensione o livelli di informazioni extra grazie all’interattività.

Scopri i vari i tipi di timeline

In base a ciò che vuoi rappresentare, puoi scegliere un tipo di timeline o un altro. Inoltre, possono essere classificate secondo diversi criteri.

Timeline verticali e orizzontali

Ovviamente bisogna distinguere tra timeline verticali e timeline orizzontali. Ma come fare a capire qual è la più adatta?  La risposta è strettamente legata alle informazioni che mostrerai e a come le diffonderai. 

Ad esempio, se si tratta di una timeline online che il tuo pubblico visualizzerà da uno smartphone, il formato verticale potrebbe essere il più adatto. 

Inoltre, il formato verticale è adatto per mostrare lo scorrere del tempo o cifre in aumento, ad esempio, la crescita dei benefici di un’azienda. E poi, se la tua timeline ha molte fasi, puoi mostrarla su diverse pagine, come in questo esempio di timeline verticale.

Le timeline orizzontali sono le più utilizzate. Di solito mostrano il progresso da sinistra a destra. Ad esempio, se si tratta di una timeline per mostrare un processo, il primo passo sarà a sinistra e l’ultimo a destra.

Altri tipi di timeline

  • Timeline di storia: mostra gli eventi nell’ordine in cui si sono verificati nel tempo. Sono molto utili per insegnare e studiare storia: le informazioni vengono mostrate visivamente, rendendo molto più facile la comprensione e l’assimilazione. 
  • Timeline per le biografie: vengono utilizzate per rappresentare gli eventi più rilevanti nella vita di una persona, normalmente un personaggio storico o famoso per qualsiasi motivo.
  • Timeline per i processi: vengono utilizzate per mostrare le fasi di un processo in ordine sequenziale.
  • Timeline per eventi: sono uno strumento molto efficace nell’organizzazione di un evento, dato che ti consentono di condividere l’agenda in modo semplice e visivo.

Vantaggi del creare una timeline interattiva

Una timeline interattiva include elementi o pulsanti con cui è possibile interagire. Le persone possono ottenere informazioni aggiuntive cliccando o passando il mouse sopra questi elementi interattivi. 

In una timeline interattiva è possibile trovare informazioni in molti formati: testi, immagini, link, mappe, audio… 

Ciò consente di offrire contenuti molto più completi. Da un lato, puoi approfondire quanto vuoi le informazioni nel momento in cui crei la tua timeline online. Gli utenti possono visualizzare i contenuti secondo i propri ritmi, ricevendo le informazioni solo quando lo desiderano.  

Dall’altro lato, i contenuti interattivi coinvolgono: le persone sono motivate quando possono partecipare e l’esperienza diventa molto più significativa. 

Esempi di timeline per sfruttarle al meglio 

Nell’istruzione:

Questo è il suo uso più diffuso, soprattutto in storia. È molto utile per illustrare visivamente le principali pietre miliari o gli eventi storici di un determinato periodo. Ma questo si applica a qualsiasi materia in cui sia necessario descrivere un processo, una biografia o una sequenza di eventi.

As linhas do tempo têm muitas aplicações também no mundo dos negócios, onde se tornaram muito populares. Por exemplo, no pitch que você criou para apresentar sua empresa, um dos slides que não pode faltar é a cronologia. Neste slide, a ideia é mostrar a situação atual do negócio e sua projeção para o futuro. 

La diapositiva che vedi qui di seguito fa parte di un template di pitch di Genially

📷 Roadmap: timeline del template Pitch 3D

Inoltre, puoi utilizzare una timeline anche per creare lo storytelling della tua azienda o mostrare la sua evoluzione in modo molto visivo.

Durante una proposta commerciale, una timeline contribuirà a trasmettere informazioni sulle varie fasi che compongono il tuo servizio o sulle scadenze da rispettare. 

Su Genially puoi trovare molti template per creare proposte commerciali super accattivanti, e ognuno di essi include un template di timeline creativa in cui puoi inserire le tue informazioni.

La necessità di definire processi e scadenze si riscontra in tutti i reparti e le attività dell’azienda, ma più frequentemente nella gestione dei progetti e nel marketing. Le timeline consentono di pianificare attività e tappe, mentre l’interattività permette di visualizzare le informazioni su più livelli per renderle il più visive possibile.

TEMPLATE

Diagramma di fluso

Come realizzare una timeline interattiva GRATIS

Creare una timeline interattiva è molto, molto semplice. 

A grandi linee, creare una timeline interattiva è semplice come segnare un inizio e una fine (di qualsiasi cosa) e ordinare cronologicamente i concetti importanti nel mezzo. 

È consigliabile iniziare con l’organizzazione delle informazioni: definisci quanti punti avrà la tua timeline e cosa vuoi mettere in evidenza in ognuno di essi. Una volta messo a punto tutto questo, creare la tua timeline online sarà un gioco da ragazzi.

Un consiglio! Per trasmettere le informazioni in modo efficace a livello visivo, la distanza tra i marcatori che segnano ogni pietra miliare deve essere proporzionale al tempo che intercorre tra di essi. Questo rende il processo più facile da capire a prima vista. Forse questa è l’unica specifica formale, perché la timeline digitale è uno dei formati più flessibili in circolazione.

HELP CENTER

Come creare la tua timeline online con Genially

Tutorial passo passo

Genially, lo strumento migliore per creare una timeline interattiva gratuitamente

Per rendere interattiva la tua timeline hai bisogno di uno strumento che ti permetta di aggiungere interattività agli elementi in cui vuoi integrare informazioni aggiuntive. 

Ci sono molti strumenti per creare una timeline. Se usi Genially, puoi completare la tua creazione semplicemente con la versione gratuita della piattaforma. Genially ti offre anche tutti questi vantaggi:

  • È molto facile da usare: puoi aggiungere interattività e animazioni in pochi clic, senza bisogno di saperne nulla di programmazione.
  • Funziona nel cloud: quando modifichi la timeline, le informazioni vengono aggiornate automaticamente.
  • Puoi scegliere una dimensione personalizzata per la tua creazione.
  • Puoi aggiungere tutte le informazioni che vuoi, in qualsiasi formato: testo, audio, video, mappe… puoi persino inserire post sui social network.
  • Viene condivisa con un link, ma è anche possibile incorporare la timeline in qualsiasi sito web o condividerla su piattaforme come Canvas, Google Classroom o MS Teams. Inoltre, puoi persino presentarla offline: se la scarichi in formato HTML, l’interattività e l’animazione continueranno a funzionare. 
  • Puoi rendere trascinabili gli elementi della tua timeline digitale. In questo modo creerai contenuti formativi super motivanti. Prova a trascinare le pietre miliari di questa timeline di storia per metterle in ordine cronologico: 

  • E infine, non devi iniziare da zero: ci sono tantissimi template! Ci vorrà molto meno se ne usi uno. I template sono completamente personalizzabili, con design professionali,
  •  molto accattivanti ed efficaci: ti aiuteranno a strutturare le informazioni. Alla fine del post troverai una raccolta, e potrai vederne molte altre se cerchi “timeline” nel tuo pannello di Genially.

Per essere più efficace nella creazione della tua timeline virtuale, ti consiglio di raccogliere tutte le informazioni che vuoi trasmettere prima di iniziare a guardare i template. Una buona idea è quella di sfruttare la possibilità di aggiungere diversi tipi di contenuti per rendere la timeline più dinamica e divertente. Più creativa e sorprendente è la tua timeline online, meglio è.

Una volta che hai già in mente il contenuto, scegli un template e fai clic su “usa questo template” per andare all’editor. Puoi iniziare modificando il primo livello di informazioni, ovvero gli indicatori delle pietre miliari e i testi. Una buona idea è anche quella di aggiungere un’immagine di sfondo accattivante e attinente al tema. Puoi anche inserire una mappa se apporta informazioni utili. 

La maggior parte dei template include già interattività e animazioni, pensate appositamente per mettere in risalto la tua timeline. Basta modificarle per includere il contenuto che desideri mostrare. Prima che te ne accorga, avrai a tua disposizione contenuti di altissimo livello da condividere con il mondo.

Se vuoi che altre persone possano vedere la tua timeline online e altre creazioni, attiva il tuo profilo social. Condividi la tua genialità tramite una tua pagina personale con i tuoi migliori genially!

Template di timeline interattive

Natalia De la Peña Frade
Natalia De la Peña Frade
Cerco di scrivere cose che ti piace leggere.

Leggi altri articoli

Vuoi passare all’azione? Usa Genially